Post

Abisso di Monte Oro

Per questa domenica avevamo previsto un'uscita di ricerca ed esplorazione a carattere speleologico proposta da Filippo in una valle sperduta nel Brenta (di cui ho trovato qualche vaga informazione su un annale storico della Sat, quindi non ero neanche riuscito a capire dove fosse) purtroppo saltata causa festa di alpini e conseguente chiusura strada. Con Lorenza abbiamo quindi organizzato un'uscita in una grotta verticale per fare "un po' di corda", quindi un po' di allenamento in vista del campo esplorativo che faremo in Grostè nella settimana di Ferragosto. Si sono uniti anche Alessio e Josef, l'occasione quindi è ottima per fargli ripassare anche le manovre di salita e discesa. La grotta scelta è "l'abisso di Monte Oro", nella zona del Grappa (Bassano), un - 500 m, ancora in esplorazione, armata fissa in questo periodo. A -200 m parte un pozzo da 80 m che in caso di forti piogge scarica molta acqua grazie ad una cascata, quindi ci siamo d...

Uscita in Calgeron

Immagine
Famiglia al mare, weekend libero e quindi sono particolarmente desideroso di organizzare qualche giretto per grotte. Il primo tentativo è stato di organizzare la traversata Rana-Pisatela, purtroppo però i gruppi che la conoscono sono occupati per vari motivi, quindi niente. La seconda ipotesi è di proseguire gli scavi al bus del Diao, dove Matteo sta cercando di organizzare delle uscite per tentare di aprire l’ultimo sifone di sabbia. Neanche sotto l’allettante invito ad una 2 giorni di scavi con pernottamento in grotta sono riuscito a trovare abbastanza volontari (servono almeno 7-8 persone per tenere in piedi una linea di scavo e la teleferica per portare via il materiale). Viste le probabili piogge è impensabile andare a scavare al Bus dei Ragni, quindi resta come opzione valida una delle grotte più care al gruppo, il Calgeron. Diversi mesi fa (mi pare fosse novembre) io, Renzo, Luca, Roberto e Dori abbiamo raggiunto i rami alti e la prima cascata portando dentro bidoni e materiale...

Gita alla Pisatela

Immagine
Dopo 2 mesi di fermo-grotta forzato mi prudeva il crollo, quindi ho cominciato a tastare il terreno in merito ad un'uscita in qualche grotta da me poco conosciuta (quindi una delle tante). Grazie a Lorenza siamo riusciti ad organizzare, dopo vari tentativi, un giro al Buso della Pisatela. Terza uscita di corso nel 2013, ne avevamo visitata appena una piccola parte, quindi cogliamo quest’occasione per andare a visitarla “a fondo”, in tranquillità e possibilmente in un gruppo ristretto. Ristretto, a forza di varie aggregazioni, a ben 16 elementi, di cui 5 del GST, 3 dello SCO, 1 del gruppo di Schio e 7 dei Barbastrji, il gruppo di Marostica. Partiti come sempre dallo Zuffo (con 20 minuti di ritardo) siamo arrivati a Monte di Malo (puntuali). Dopo la seconda (o terza) colazione ci si va a cambiare. Visto il numero di speleo decidiamo di dividerci in 2 gruppi, GST + SCO con Bubba come guida. Uno stretto meandro iniziale, seguito da 3 facili e divertenti pozzetti e siamo già all’ini...

Prendiamoli da piccoli!

Immagine
Si è svolta in questi giorni una presentazione speleologica in una scuola. Non in una scuola media o elementare, ma in una scuola materna, quella di Stenico. Questo è stato possibile grazie alla grande curiosità dei bambini che, spronati dal mio piccolo esperto, hanno sviluppato un interesse verso le montagne e quello che c’è dentro. L’interesse è scattato quando un bambino, durante un momento di riflessione e di “condivisione di esperienze” ha detto che nelle grotte ci sono gli orsi. Al che mio figlio gli ha spiegato che nelle grotte non ci vanno gli orsi, ma gli “espeleoghi”, dei papà che vanno dentro le montagne per salire e scendere sulle corde e per prendere dei sassi. Così le maestre mi hanno chiesto qualche foto, degli articoli di riviste e alla fine, anche dietro una mia idea, di realizzare un percorso tipico da grotta all’interno di un’aula della loro scuola. Fu così che io, mia moglie e maestra Cristina, armati di materassi, tubi e percorsi di arrampicata per bambini abbiamo ...

Uscita Abisso Milazzo e Antro del Corchia

Immagine
Ci siamo ritrovati, chi arrivato prima, chi dopo, il sabato mattina a fare colazione nella locanda della Piera a Levigliani (Alpi Apuane), istituzione per gli speleo, dove un angolo dove dormire e un boccone da mangiare si riesce sempre a trovare. Venivamo da diverse parti d’Italia e da vari gruppi, (GST con Daniele, Federico, Irma, Lorenza, Marco P. , Mauro, Walter B. , Walter M. ed il sottoscritto, SCO con Giovanni, Roberto e Ludmila, Viviana del gruppo grotte di Catania). Colazione rapida e si parte verso la galleria del Cipollaio, dove ci aspetta la mitica Milazzo. Questa grotta ha 2 ingressi, quello alto, dove bisogna fare un paio di centinaia di metri di calata e quello basso, dove è “sufficiente” superare 3 strettoie per arrivare nella zona da visitare. Ovviamente l’intenzione è di passare dalla via più rapida, le strettoie. Canule concrezionate e modellate dal vento Arrivati al parcheggio ci si cambia (doveva proprio cominciare a piovere in quel momento?) e ci si incamm...

Accompagnamento in Bigonda

Immagine
15 ragazzi e 5 Capi del reparto “Stella del Nord” – TN 12 La scrivente non fa testo, semplicemente perché oltre ad essere la Capo reparto del gruppo sopraccitato, fa parte anche del GST. Era proprio da un pezzo che gravitazionava nella mia mente l’idea di portare i “miei” ragazzi in grotta, ma tra na motivazione e l’altra non si era mai materializzata. Ed ora, forse perchè questo è quasi sicuramente il mio ultimo anno di servizio e volevo lasciare un segno particolare ai giovinastri, mi sono impuntata e sono riuscita a realizzare il mio desiderio; fattore importante anche la collaborazione della mia staff. E cosa di meglio se non far fare proprio le Promesse in grotta, per lasciare un segno? La Promessa, soprattutto per un “repartaro” è un momento molto importante. Ma andiamo con ordine: un repartaro è un ragazzo/a dai 12 ai 16 e la Promessa è il momento in cui il ragazzo si sente pronto per accettare la legge del reparto e conseguentemente entrare nel colorato mondo degli scout. D...

Martedì 29 gennaio... secondo round

Immagine
"Che fai stamattina?" Poco dopo questa domanda mi ritrovo sull'auto di Mauro per andare a vedere un altro buchetto, nei pressi di Trento. Poco più a sud della discarica Ischia Podetti ci siamo inoltrati su per il bosco alla ricerca del miraggio, un'altra cavità! Trovato l'ingresso, quello che colpisce è il solco creato dal passaggio dell'acqua a sud della cavità, un tempo da questa ne usciva di acqua!! Ne rimangono ormai solo i segni, piccole concrezioni ormai fossili, colori della roccia interessanti e un camino centrale che è franato creando un passaggio superiore. La rileviamo, è di circa 15 mt. Cercando, poi a casa, non risulta essere a catasto, è quindi una nuova che va ad aggiungersi ;) Il pomeriggio, sempre con Mauro, mi ritrovo a seguirlo su per dei "sgrebeni" per andare a rilevare la ormai conosciuta Cameron Diaz! Cavoli, con tutta la gente che c'è stata prima della sottoscritta, dovevate proprio farmi andare su apposta a rilevar...

Progetto Comune di Trento - 1° uscita di rilievo

Immagine
Domenica 27 gennaio siamo andati ai Bindesi per rilevare le due grotte precedentemente "scovate" da Letizia (sappiate che è peggio di un cane da tartufi....ha un fiuto...). Dario, Luca e Manuel si sono infilati in un "enorme" frattura divertendosi ad incastrarsi a vicenda nel tentativo di scoprirne ogni angolino, il Bus dei Scoi che è una cavità di circa 35 m, mentre Renzo e la sottoscritta, dopo aver legato Jacky che voleva seguire il padrone, si sono avventurati alla ricerca del bus dei Bindesi "zo pei "sgrebeni", risultato essere di circa 8-10 m. Rientrati nel pomeriggio alle auto, abbiamo incontrato Paolo Visconti, presidente della nostra sezione, che ci ha offerto un bicchierino al rifugio. Ligi al dovere abbiamo ovviamente rifiutato! Ci credete? Davvero? ;) Dopo due chiacchiere davanti al bicchierino siamo andati in quel di Sardagna a rilevare una grotta segnalata da Dario, nota con il nome di Bus del Sisto che Manuel ha definito fa...

Accompagnamento in Calgeron

Immagine
Ci siamo ritrovati alle ore 08.30 presso il parcheggio di Selva di Grigno dove abbiamo effettuato una breve presentazione reciproca e consegnato l'attrezzatura a tutti i partecipanti. Verso le ore 09.00 circa ci siamo incamminati a piedi percorrendo il sentiero che porta all'imbocco della grotta, circa 40 minuti, alternandoci a vicenda per il trasporto dei Canotti Dopo la consueta preparazione dell'abbigliamento e vestizione, c'è stato un momento di formazione da parte di Lorenza in merito alla descrizione della grotta, alle sue caratteristiche morfologiche e sui comportamenti da tenere all'interno di essa. Una volta pronti i gommoni è iniziata l'avventura con l’attraversamento del primo lago sotterraneo effettuato senza particolari problemi. Successivamente nell'attraversamento del secondo lago abbiamo avuto un po' di difficoltà perchè non era possibile transitare con la ciambella e quindi abbiamo dovuto ricorrere al Canotto Gli attraversamenti so...

Grostè 2012 - Emozioni infinite

Immagine
Campo d’esplorazione nelle Dolomiti del Brenta Questo non è un diario nè un documento ufficiale del campo d’esplorazione, ma un insieme di miei pensieri, un tentativo di trasmettere un pizzico d’emozione provata. Finalmente il campo. Dal rientro del 2011 aspettavo questo momento. Ora liberiamo le nostre ali e saliamo coste, percorriamo vallette per poi riscendere ampi terrazzi di dolomia chiara alla ricerca di cavità, quasi sempre piccole o grandi crepe. Noi lo sappiamo bene, sotto di noi ci deve essere un grande sistema di grotte dove scorre un mondo di magie nel buio; per arrivarci ci vuole la crepa giusta, quella che apre il pozzo che porta nel calcare, circa 400/500 metri sotto in nostri scarponi consumati. Spesso i crepacci sono tappati da frane difficili da superare, a volte così pericolose che basta una distrazione per provocare altri crolli. A volte la via viene chiusa da neve e ghiacci e allora si cerca di scavare. Se si è fortunati e si sfonda si apre un mondo di ghiac...

Grotta Raponzolo

Immagine
Prologo (tratto - con delle modifiche - dalla relazione per il Parco del Brenta): La Grotta Raponzolo, segnalataci da un amico del Gruppo Grotte di Vigolo Vattaro, è stata esplorata per la prima volta durante il campo in Grostè 2011. Con uno sviluppo di una sessantina di metri, si bloccava a causa di un blocco staccatosi dalla volta, ma lasciava presagire una probabile prosecuzione. Si tratta di una delle rare grotte completamente orizzontali della zona dei Grostedi; inoltre al suo interno si trovano dei depositi di sabbia cementificata di origine granitica (tonalite), particolarità che genera un grande interesse: la Catena del Brenta è di origine carbanatica, mentre la tonalite si trova solo nei massicci dell’Adamello-Presanella. Una prima ipotesi potrebbe essere che il deposito di questo materiale sia avvenuto durante l’ultima glaciazione, terminata 10000 anni fa. Eh sì, questa volta la fortuna e la voglia ci hanno assistito. Dovevamo essere in tre, pochi, ma ...

Calgeron

Immagine
L'ultima uscita in Calgeron è stata piacevole, fruttuosa ma lunga, tanto lunga!! Dopo 19 ore di grotta senza pause-sonno abbiamo addiruttura incontrato il gruppo dei nostri che andava in Bigonda per l'accompagnamento di domenica! Ma partiamo dal principio: alle ore 8 di sabato io, Elisa e Luchino ci siamo trovati alla volta dei Rami Nuovi del Calgeron, per proseguire con il rilievo e per cercare la congiunzione con il Ramo di Pasqua. Ci siamo subito impressionati per la poca acqua nei laghetti: il primo completamente asciutto, nel secondo abbiamo usato il canotto per colpa di soli 3 metri o poco più, forse avremmo anche potuto evitarcelo. Anche più all'interno i laghi erano bassi. E' stato molto comodo passare, mica male come inizio! Forse però è stato un po' meno contento Luca, che non ha potuto sfruttare la sua cuffietta da piscina, pronta sotto il casco!! Poi ci siamo inoltrati verso la parte finale dei Rami Nuovi...e dopo un po' è iniziato il fango.....

Relazione "non tecnica" sul Campo 2011 in Grostè

Immagine
CAMPO IN BRENTA DAL 12 AL 21 AGOSTO 2011 Dal 12 al 21 l’attività del GST si è concentrata in Brenta, stupende cime Dolomitiche Trentine, in particolare in Grostè, dove si lavora da anni. Abbiamo girato varie zone nella ricerca di nuove cavità, ne abbiamo trovate diverse, fotografate dentro e fuori, uno stimolo notevole per le persone impegnate, segnando le posizioni con il GPS, entrando per l’esplorazione e la misurazione, in seguito ci serviranno per fare i rilievi da consegnare al Catasto. In particolare in una grotta, vista l’anno prima con un amico del Gruppo Grotte Vigolo Vattaro, abbiamo trovato sabbia fossile, segnale e prova della presenza del ritiro dei ghiacciai di chissà quanti anni fa. Abbiamo in programma di raccogliere dei campioni con un geologo e di mandarli a laboratori specialistici per stabilirne l’età, contribuendo con questo a capire come si è evoluta la storia delle nostre montagne, vedendo i nostri sforzi premiati. Vivere dei giorni in un ambiente meravigli...

Grotta Battisti

Immagine
Questa settimana il paesaggio e le grotte cambiano: i nostri temerari sono andati in Battisti! Ecco qui alcune foto...

Ponte di Veja

Immagine
Ieri, tornando dalla riunione dell'SSi, mi sono fermato al Ponte di Veja (un ponte naturale con una arcata di circa 40 metri ed un spessore di 10). La zona è interessante sa dal punto di vista speleologico, geologico, escursionistico e mangereccio. Per chi non lo conoscesse ecco alcune foto. Giacomo Grotta dell'acqua Area pic nic Area pic nic Panorama della Val d'Adige