Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bigonda

Fotografia in Bigonda

Domenica scorsa (4 marzo 2018), con clima che, dopo giorni di freddo e neve, dà un’impressione quasi primaverile, ci avviamo verso l’ingresso del Mostro Sacro, la Grande Bigonda . Siamo un gruppo misto di soci del GST e alcuni aggregati: Daniele Sighel, Renzo Sebastiani, Marco Paris, le due signorine (non ricordo i nomi), Riccardo e Pietro Decarli. Per qualcuno è la prima volta e l’emozione è davvero palpitante. Quaranta km li possiamo solo immaginare e anche così è difficile crederci. Nella sede del Gruppo Grotte SAT Selva la solita ottima accoglienza. Assieme a noi si apprestano ad entrare alcuni amici veneziani, che poi prenderanno un’altra strada. Saliamo allegramente fino all’8° tornante della strada per Barricata e poi giù per il sentierino fino all’imbocco. Qui sentiamo il soffio possente della grotta, davvero impressionante. Quasi di corsa arriviamo a Piazza Selva, ci infiliamo poi nella diaclasi e sbuchiamo nella magnifica Galleria del Drago. Qui Daniele dà sfoggio della su...

Accompagnamento non vedenti in grotta

Immagine
“Finalmente posso dire di aver capito che cosa sono e come si formano le stalattiti e le stalagmiti. Ho potuto toccarle delicatamente e rimanere incantata dal miracolo che la natura sa compiere. Ringrazio le mie guide, anzi i miei angeli custodi, che hanno faticato e gioito con me.” “-Sentite che silenzio, sentite com’è diversa l’atmosfera qui rispetto al mondo esterno con tutti i suoi rumori.- Questa è stata la frase che ci è stata detta da uno speleologo mentre, nel totale silenzio, dovevamo ascoltare la grotta. Ed è vero: in grotta si respira un’atmosfera completamente diversa da quella del mondo esterno. Intorno senti solo silenzio, intervallato ogni tanto dal picchiettio delle goccioline d’acqua che, cadendo, si depositano sulla roccia.” “Una grotta, secondo me, è come un museo: tu entri e attorno a te vedi tantissime belle sculture, alcune alte e alcune basse, alcune storte e alcune dritte, ma tutte con un loro senso e una loro bellezza. L’unica differenza con i musei normali è...

La Grotta Che Non Vedo - Progetto Video

Immagine
Progetto di accompagnamento in grotta di non vedenti - contributi video

La grotta che non vedo

Immagine
Introduzione – Dall’idea al progetto Presentato a inizio 2015 alla Commissione Speleologica della Sat, questo progetto si è prefissato l’obbiettivo di far conoscere la speleologia alla comunità ipovedente e non vedente del Trentino. Questa categoria particolare di persone non è stata scelta a caso, ma inizialmente l’idea è nata da una singola richiesta di accompagnamento, fatta nel 2014, ad un membro del nostro gruppo. Questo così particolare accompagnamento non è stato effettuato, per vari motivi, ma si è cominciato a pensare seriamente a sviluppare un progetto il più possibile completo, per spiegare questo “mondo buio” a persone che, per via di disabilità visive, non avrebbero mai potuto vederlo. Non è certo stata una “ricerca dell’assurdo”: l’oscurità e il completo buio è una peculiarità che ci accomuna. Quante volte, in attesa di un “libera”, o della fine della preparazione di una calata, ci sediamo sulla roccia, spegniamo la nostra luce e lasciamo spazio all’immaginazione su quel...

Accompagnamento in Bigonda

Immagine
15 ragazzi e 5 Capi del reparto “Stella del Nord” – TN 12 La scrivente non fa testo, semplicemente perché oltre ad essere la Capo reparto del gruppo sopraccitato, fa parte anche del GST. Era proprio da un pezzo che gravitazionava nella mia mente l’idea di portare i “miei” ragazzi in grotta, ma tra na motivazione e l’altra non si era mai materializzata. Ed ora, forse perchè questo è quasi sicuramente il mio ultimo anno di servizio e volevo lasciare un segno particolare ai giovinastri, mi sono impuntata e sono riuscita a realizzare il mio desiderio; fattore importante anche la collaborazione della mia staff. E cosa di meglio se non far fare proprio le Promesse in grotta, per lasciare un segno? La Promessa, soprattutto per un “repartaro” è un momento molto importante. Ma andiamo con ordine: un repartaro è un ragazzo/a dai 12 ai 16 e la Promessa è il momento in cui il ragazzo si sente pronto per accettare la legge del reparto e conseguentemente entrare nel colorato mondo degli scout. D...