Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Campo speleo

Grostè 2012 - Emozioni infinite

Immagine
Campo d’esplorazione nelle Dolomiti del Brenta Questo non è un diario nè un documento ufficiale del campo d’esplorazione, ma un insieme di miei pensieri, un tentativo di trasmettere un pizzico d’emozione provata. Finalmente il campo. Dal rientro del 2011 aspettavo questo momento. Ora liberiamo le nostre ali e saliamo coste, percorriamo vallette per poi riscendere ampi terrazzi di dolomia chiara alla ricerca di cavità, quasi sempre piccole o grandi crepe. Noi lo sappiamo bene, sotto di noi ci deve essere un grande sistema di grotte dove scorre un mondo di magie nel buio; per arrivarci ci vuole la crepa giusta, quella che apre il pozzo che porta nel calcare, circa 400/500 metri sotto in nostri scarponi consumati. Spesso i crepacci sono tappati da frane difficili da superare, a volte così pericolose che basta una distrazione per provocare altri crolli. A volte la via viene chiusa da neve e ghiacci e allora si cerca di scavare. Se si è fortunati e si sfonda si apre un mondo di ghiac...

Relazione "non tecnica" sul Campo 2011 in Grostè

Immagine
CAMPO IN BRENTA DAL 12 AL 21 AGOSTO 2011 Dal 12 al 21 l’attività del GST si è concentrata in Brenta, stupende cime Dolomitiche Trentine, in particolare in Grostè, dove si lavora da anni. Abbiamo girato varie zone nella ricerca di nuove cavità, ne abbiamo trovate diverse, fotografate dentro e fuori, uno stimolo notevole per le persone impegnate, segnando le posizioni con il GPS, entrando per l’esplorazione e la misurazione, in seguito ci serviranno per fare i rilievi da consegnare al Catasto. In particolare in una grotta, vista l’anno prima con un amico del Gruppo Grotte Vigolo Vattaro, abbiamo trovato sabbia fossile, segnale e prova della presenza del ritiro dei ghiacciai di chissà quanti anni fa. Abbiamo in programma di raccogliere dei campioni con un geologo e di mandarli a laboratori specialistici per stabilirne l’età, contribuendo con questo a capire come si è evoluta la storia delle nostre montagne, vedendo i nostri sforzi premiati. Vivere dei giorni in un ambiente meravigli...