Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Brenta

Grotta del Castelletto di Mezzo

Immagine
Nuova uscita speleofotografica per il GST, questa volta a ranghi ridotti. Al parcheggio di Campo Carlo Magno siamo io, Daniele ed Alessio. Ci raggiungono Leonardo Latella (esperto di biospeleologia) e Daniele, un suo collaboratore. Purtroppo per un imprevisto Leonardo non potrà accompagnarci, ma Daniele sì quindi provvederemo a caricarlo per bene di materiale per non farlo sentire troppo leggero. Grazie al potente mezzo di Daniele S. riusciamo ad arrivare velocemente al rifugio Graffer. Dopo 2 chiacchere con il gestore del rifugio e l’obbligatorio caffè siamo pronti a dividerci il materiale fotografico e le corde necessarie per attrezzare risalite e calate (poche per fortuna). Partiamo in direzione del rifugio Tuckett che raggiungeremo in circa 1 ora e mezza. Da lì saliamo verso l’ingresso grotta, a circa 20 minuti dal rifugio. Chi attrezza la risalita, chi si cambia, chi mangia un panino e in poco tempo siamo tutti pronti per partire. Il materiale infilato in 2 sacchi è sempre ...

Abisso dello Statale o "Silvia Scave"

Immagine
Ormai ci siamo, sono le 5.00 di mattina e siamo alla Zuffo pronti per andare all’abisso dello Statale, fino a un paio di anni fa la grotta più profonda del Trentino. Manca solo Alessio. Dopo aver realizzato tra di noi che da un paio di giorni si rende irreperibile al telefono e ai messaggi, decidiamo di partire puntuali come da programma. Proprio in quel momento, la voglia di fare delle foto in grotta prevale sul sonno e Marco si rende conto di aver dimenticato la macchina fotografica a casa. Cosa si fa? La cosa più ovvia, si ritorna a prenderla. Si parte così velocemente, che i quasi 200 cavalli del Forester fanno aprire il portellone posteriore scaricando tutti i bagagli sotto le telecamere di sorveglianza del piazzale. Anche Lorenza è fuori, non era ancora salita (speriamo non vada in rete il video). Ricarichiamo il tutto, Lorenza compresa e si riparte. Per strada telefoniamo ad Alessio e con voce tranquilla ci risponde che sono almeno 10 minuti che aspetta nel luogo del primo appu...

Traversata grotta Cesare Battisti

Immagine
Cosa possiamo fare di bello per sfuggire al caldo soffocante della città? Andare in grotta! Così in una rovente giornata di giugno, in cinque del GST, decidiamo di esplorare la grotta Cesare Battisti, sulla nostra amata Paganella; per qualcuno di noi sarà la prima volta mentre per altri sarà un felice ritorno. Il punto di ritrovo è il parcheggio Zuffo al mattino presto. La “levataccia” a volte è faticosa ma noi siamo impavidi (forse! ma l’importante è crederci, no?). Raggiungiamo a Fai della Paganella la partenza degli impianti di risalita Santel / Meritz. Lì ci attende il bravissimo Manuel, che è nel gruppo da tanti anni e ci farà da guida esperta per questa traversata; facciamo colazione tutti insieme e poi iniziamo con la salita a bordo della seggiovia. Dopo un breve cammino raggiungiamo Malga Fai, dove il personale ci lascia gentilmente il permesso di depositare gli zaini. Procediamo verso la cima della Paganella arrancando sulle ripide piste da sci, attraversiamo una zona rico...

Val D'Algone – Vallon Alto

Immagine
Erano le 8 di mattina quando siamo partiti dall’albergo Brenta, in Val D’Algone, carichi non solo di buoni propositi ma anche di corde, attrezzatura speleo, tende, fornelli, vestiti e cibarie necessarie per un’escursione di 2 giorni in alta montagna. Destinazione: grotta del Vallon Alto, che si apre a 2435 m di quota (noi partiamo da circa 1.170 m) per dare supporto a Daniele, che voleva fare un po’ di foto alle concrezioni di ghiaccio che si trovano in questa grotta prima del disgelo estivo. Il gruppo del weekend comprende me (Manuel), Daniele, Sebastiano, Lorenza e Federico, il suo ragazzo. Subito pronti partono in testa Daniele e Sebastiano, lasciando noi 3 ancora nel tentativo di assestare gli zaini sulle spalle. Tempo di regolare qualche cinghia e partiamo anche noi. In pochi minuti e raggiungiamo un bivio, ovviamente senza indicazioni. Scegliamo il sentiero più comodo, ma i miei ricordi di gioventù mi lasciano perplesso, così dopo aver fatto un po’ di salita ed ess...

In Battisti!

Immagine
Per persone normali questa uscita sarebbe stata un po’ “fuori di testa”, ma nella mia breve vita “speleo” la posso annoverare tra le tante esperienze particolari che la speleologia ci regala. Come ha detto ieri Alessio: + difficile = + speleo Certo che non ce la saremmo mai immaginata così complicata come uscita, ma andiamo con ordine: Ci siamo trovati io, Alessio e Lorenza puntualissimi alle 8.15 allo Zuffo, con l’intento di andare a Fai della Paganella, prendere la funivia e raggiungere così la grotta Battisti per proseguire con i lavori di scavo, peccato che appena arrivati a Fai abbiamo avuto la prima sorpresa della giornata: gli impianti da quel lato della montagna sono chiusi. Ci portiamo sull’altro versante, quello di Andalo, dove abbiamo la seconda sorpresa. Gli impianti fino alla cima sono aperti, ma chiudono alle 4 del pomeriggio. Quindi tra una cosa e l’altra sarebbe risultato impossibile riuscire a combinare qualcosa dovendo tornare a cima Paganella in tempo per prendere...

Grostè 2012 - Emozioni infinite

Immagine
Campo d’esplorazione nelle Dolomiti del Brenta Questo non è un diario nè un documento ufficiale del campo d’esplorazione, ma un insieme di miei pensieri, un tentativo di trasmettere un pizzico d’emozione provata. Finalmente il campo. Dal rientro del 2011 aspettavo questo momento. Ora liberiamo le nostre ali e saliamo coste, percorriamo vallette per poi riscendere ampi terrazzi di dolomia chiara alla ricerca di cavità, quasi sempre piccole o grandi crepe. Noi lo sappiamo bene, sotto di noi ci deve essere un grande sistema di grotte dove scorre un mondo di magie nel buio; per arrivarci ci vuole la crepa giusta, quella che apre il pozzo che porta nel calcare, circa 400/500 metri sotto in nostri scarponi consumati. Spesso i crepacci sono tappati da frane difficili da superare, a volte così pericolose che basta una distrazione per provocare altri crolli. A volte la via viene chiusa da neve e ghiacci e allora si cerca di scavare. Se si è fortunati e si sfonda si apre un mondo di ghiac...

Grotta Raponzolo

Immagine
Prologo (tratto - con delle modifiche - dalla relazione per il Parco del Brenta): La Grotta Raponzolo, segnalataci da un amico del Gruppo Grotte di Vigolo Vattaro, è stata esplorata per la prima volta durante il campo in Grostè 2011. Con uno sviluppo di una sessantina di metri, si bloccava a causa di un blocco staccatosi dalla volta, ma lasciava presagire una probabile prosecuzione. Si tratta di una delle rare grotte completamente orizzontali della zona dei Grostedi; inoltre al suo interno si trovano dei depositi di sabbia cementificata di origine granitica (tonalite), particolarità che genera un grande interesse: la Catena del Brenta è di origine carbanatica, mentre la tonalite si trova solo nei massicci dell’Adamello-Presanella. Una prima ipotesi potrebbe essere che il deposito di questo materiale sia avvenuto durante l’ultima glaciazione, terminata 10000 anni fa. Eh sì, questa volta la fortuna e la voglia ci hanno assistito. Dovevamo essere in tre, pochi, ma ...

Relazione "non tecnica" sul Campo 2011 in Grostè

Immagine
CAMPO IN BRENTA DAL 12 AL 21 AGOSTO 2011 Dal 12 al 21 l’attività del GST si è concentrata in Brenta, stupende cime Dolomitiche Trentine, in particolare in Grostè, dove si lavora da anni. Abbiamo girato varie zone nella ricerca di nuove cavità, ne abbiamo trovate diverse, fotografate dentro e fuori, uno stimolo notevole per le persone impegnate, segnando le posizioni con il GPS, entrando per l’esplorazione e la misurazione, in seguito ci serviranno per fare i rilievi da consegnare al Catasto. In particolare in una grotta, vista l’anno prima con un amico del Gruppo Grotte Vigolo Vattaro, abbiamo trovato sabbia fossile, segnale e prova della presenza del ritiro dei ghiacciai di chissà quanti anni fa. Abbiamo in programma di raccogliere dei campioni con un geologo e di mandarli a laboratori specialistici per stabilirne l’età, contribuendo con questo a capire come si è evoluta la storia delle nostre montagne, vedendo i nostri sforzi premiati. Vivere dei giorni in un ambiente meravigli...

Grotta Battisti

Immagine
Questa settimana il paesaggio e le grotte cambiano: i nostri temerari sono andati in Battisti! Ecco qui alcune foto...