Post

Grotta Raponzolo

Immagine
Prologo (tratto - con delle modifiche - dalla relazione per il Parco del Brenta): La Grotta Raponzolo, segnalataci da un amico del Gruppo Grotte di Vigolo Vattaro, è stata esplorata per la prima volta durante il campo in Grostè 2011. Con uno sviluppo di una sessantina di metri, si bloccava a causa di un blocco staccatosi dalla volta, ma lasciava presagire una probabile prosecuzione. Si tratta di una delle rare grotte completamente orizzontali della zona dei Grostedi; inoltre al suo interno si trovano dei depositi di sabbia cementificata di origine granitica (tonalite), particolarità che genera un grande interesse: la Catena del Brenta è di origine carbanatica, mentre la tonalite si trova solo nei massicci dell’Adamello-Presanella. Una prima ipotesi potrebbe essere che il deposito di questo materiale sia avvenuto durante l’ultima glaciazione, terminata 10000 anni fa. Eh sì, questa volta la fortuna e la voglia ci hanno assistito. Dovevamo essere in tre, pochi, ma ...

Calgeron

Immagine
L'ultima uscita in Calgeron è stata piacevole, fruttuosa ma lunga, tanto lunga!! Dopo 19 ore di grotta senza pause-sonno abbiamo addiruttura incontrato il gruppo dei nostri che andava in Bigonda per l'accompagnamento di domenica! Ma partiamo dal principio: alle ore 8 di sabato io, Elisa e Luchino ci siamo trovati alla volta dei Rami Nuovi del Calgeron, per proseguire con il rilievo e per cercare la congiunzione con il Ramo di Pasqua. Ci siamo subito impressionati per la poca acqua nei laghetti: il primo completamente asciutto, nel secondo abbiamo usato il canotto per colpa di soli 3 metri o poco più, forse avremmo anche potuto evitarcelo. Anche più all'interno i laghi erano bassi. E' stato molto comodo passare, mica male come inizio! Forse però è stato un po' meno contento Luca, che non ha potuto sfruttare la sua cuffietta da piscina, pronta sotto il casco!! Poi ci siamo inoltrati verso la parte finale dei Rami Nuovi...e dopo un po' è iniziato il fango.....

Relazione "non tecnica" sul Campo 2011 in Grostè

Immagine
CAMPO IN BRENTA DAL 12 AL 21 AGOSTO 2011 Dal 12 al 21 l’attività del GST si è concentrata in Brenta, stupende cime Dolomitiche Trentine, in particolare in Grostè, dove si lavora da anni. Abbiamo girato varie zone nella ricerca di nuove cavità, ne abbiamo trovate diverse, fotografate dentro e fuori, uno stimolo notevole per le persone impegnate, segnando le posizioni con il GPS, entrando per l’esplorazione e la misurazione, in seguito ci serviranno per fare i rilievi da consegnare al Catasto. In particolare in una grotta, vista l’anno prima con un amico del Gruppo Grotte Vigolo Vattaro, abbiamo trovato sabbia fossile, segnale e prova della presenza del ritiro dei ghiacciai di chissà quanti anni fa. Abbiamo in programma di raccogliere dei campioni con un geologo e di mandarli a laboratori specialistici per stabilirne l’età, contribuendo con questo a capire come si è evoluta la storia delle nostre montagne, vedendo i nostri sforzi premiati. Vivere dei giorni in un ambiente meravigli...

Grotta Battisti

Immagine
Questa settimana il paesaggio e le grotte cambiano: i nostri temerari sono andati in Battisti! Ecco qui alcune foto...

Ponte di Veja

Immagine
Ieri, tornando dalla riunione dell'SSi, mi sono fermato al Ponte di Veja (un ponte naturale con una arcata di circa 40 metri ed un spessore di 10). La zona è interessante sa dal punto di vista speleologico, geologico, escursionistico e mangereccio. Per chi non lo conoscesse ecco alcune foto. Giacomo Grotta dell'acqua Area pic nic Area pic nic Panorama della Val d'Adige

Situazione armo Lamar

Cari amici con lunedì 10 gennaio sarà completato l'armo dell'abisso di Lamar, Trentino, nei suoi anelli classici. Per chi la conosce è armato il Trieste via in appoggio, via del mattino fondo vecchio e ramo Ginacri, BimBumBam collegamento con ramo verso Niagara, Gradoni fino al pozzo Unicum, via verso Niagara, pozzo Pendolo, Bianco Silvana. Il pozzo Niagara è armato ma non è stato ancora controllato lo stato. La grotta rimarrà armata fino ai primi di aprile, dunque per chi interessa un bel giro e farsi un po' di corda, circa 600 - 800 mt, ne approfitti. Ricordo a tutti coloro che intendano venerci di contattarmi mezzo e_mail o cell 338/4237447 in modo da informare cosa necessita portarsi, vuol dire che qualcosa manca lungo strada, oltre ad avere il numero delle persone entrate per un controllo finale del materiale. All'ingresso è posta una scatola con un notes dove scrivere i dati essenziali dell'uscita: data, nome gruppo, partecipanti, giro fatto ed eventuali note...